È un cammino di “immersione” nel progetto del Padre. È un cammino di “ritorno” il quale avviene nella misura che “rientriamo in noi stessi” . È un cammino di consapevolezza. È un impegno per uscire dalla “smemoratezza”. “Smemoratezza” generata nell’uomo da una triplice ignoranza: a – “Accade infatti che la creatura sollevata in alto per il dono della […]
Scritti da
La sua storia
Il nome Boschi è il nome della zona ove si è insediata una piccola Comunità Trappista. Nella valle dell’Ermetta, nel comune di Vicoforte (CN) vi è un agglomerato di case contadine denominato “i boschi”. In effetti, la valle è piena di boschi: in altri tempi castagni da frutto, ora solo bosco ceduo. Sia per quest’aspetto […]
Qual è questo cammino?
Contrariamente a quanto si è sempre sentito dire che la vita monastica è la ricerca di Dio, per S. Benedetto e per i cistercensi, è l’uomo che deve lasciarsi trovare. La “ricerca di Dio” o l’amore di Dio, inizia precisamente con l’amore di se stessi e cioè con iniziare a ritrovare se stessi . La […]
La sua vita
Boschi ha avuto inizio nel ‘fermento’ del dopo-Concilio. Qualcuno potrebbe pensare sia sorto in reazione alla vita monastica ‘istituzionalizzata’. Era invece semplicemente frutto del desiderio di una vita cistercense più semplice, sempre con l’intento di vivere la fede trasmessa dai Padri. Punto centrale è sempre stato il Signore Gesù vivente nella sua Chiesa. Il cammino […]
Madonna dell’unione
Non si tratta dell’unità dei Cristiani, bensì di una realtà più fondamentale e più attuale: 1 – più fondamentale perché Maria con il suo assenso, il suo sì, ha reso possibile l’unione tra Dio e l’Uomo: il Signore Gesù, Verbo di Dio, Figlio di Dio della stessa sostanza del Padre e figlio di Maria della stessa […]
Viviamo nella storia
Mai come oggi è necessario richiamare la realtà storica. Viviamo nel mondo virtuale dell’immagine collettiva e individuale. Abbiamo necessità della storia. La realtà della storia è la nostra salvezza: la Storia di Dio che salva l’uomo! La fedeltà, il radicamento nella storia, esige che usciamo dal nostro mondo fantasmatico che l’immagine dell’io sempre si costruisce […]
Storia e sacramento
Come noi, oggi, possiamo accedere, o meglio lasciarci raggiungere da questa Storia che realizza i pensieri del cuore di Dio? A livello personale la risposta è contenuta nel cammino di conversione che il carisma cistercense propone. Tuttavia, vi è una puntualizzazione da non lasciare sfuggire. Vi è, oggi e sempre nella vicenda religiosa dell’umanità, un […]
Appendice
DEIPARAE BEATAE MARIAE VIRGINI “DE UNIONE”DICATA, HAEC DOMUS ORDINIS CISTERCENSIUM REFORMATORUM. ERECTA EST DIE XXIV MENSIS NOVEMBRIS ANNO DOMINI MCMXCVI. DEI PROVIDENTIA CONSTRUCTA ET PAUPERUM PAECUNIIS. A COLEI CHE HA PARTORITO DIO, LA BEATA VERGINE MARIA “DELL’UNIONE”, È DEDICATO QUESTO MONASTERO DELL’ORDINE CIST. RIF. (TRAPPISTI). È STATO ERETTO A PRIORATO IL 24 NOVEMBRE 1996. COSTRUITO […]
Postfazione
In tutte le religioni si trova il desiderio di una ricerca di Dio. L’impulso religioso è generato dalla natura stessa dell’uomo nel tentativo di relazionarsi con una realtà superiore, differente da lui, ma in grado di soddisfare le sue aspirazioni; esso deriva dal fatto che l’uomo è creato ad immagine del suo Creatore. Inoltre, per […]